Le vene varicose sono una malattia abbastanza comune, specialmente tra le donne in cui viene interrotto il lavoro delle vene degli arti inferiori. Ciò è dovuto al fatto che le valvole venose soffrono: questi sono una specie di otturatore che regola il deflusso inverso del sangue dalle gambe. Normalmente, le valvole dovrebbero essere chiuse e aperte a seconda del flusso di sangue.
Con le vene varicose, quasi non si chiudono, a causa della quale la stagnazione del sangue si sviluppa nelle vene degli arti inferiori. Naturalmente, una grande quantità di sangue accumulato nelle vene porta a allungare le pareti, una diminuzione dell'elasticità e talvolta persino un danno. Di conseguenza, con la progressione del processo, si presentano manifestazioni caratteristiche sulla pelle.
Inizialmente, queste sono solo reti vascolari, stelle, poi tubercoli di filo blu e cremisi, le gambe diventano gonfie, la pelle inizia a staccarsi, sono preoccupati dolori costanti nelle estremità inferiori. Pertanto, è molto importante riconoscere la malattia nella fase iniziale e iniziare il trattamento in tempo.
Le cause dello sviluppo della malattia
La varicosi può svilupparsi sotto l'influenza di molti fattori dall'esterno. Certo, tutto dipende dallo stile di vita di una persona. Tuttavia, ci sono una serie di fattori di rischio predisponenti che aumentano la probabilità di vene varicose.
Tali fattori sono una predisposizione ereditaria, un equilibrio ormonale alterato, la malattia del sistema nervoso, lo stile di vita inattivo, il sovraccarico fisico, i piedi piatti, le scarpe a ruote alte.
Predisposizione ereditaria. Sfortunatamente, se i parenti stretti soffrivano di questa malattia, allora vi è la probabilità che ti venga trasmessa, così spesso ciò è dovuto alla debolezza ereditaria del tessuto connettivo o di un difetto nelle valvole vene. In questo caso, è necessario ricordare la prevenzione delle vene varicose.
Squilibrio ormonale. Le fluttuazioni costanti a livello di ormoni sono più inerenti alle donne e, quindi, secondo le statistiche, sono più sensibili alle vene varicose. Fluttuazioni simili si osservano durante il ciclo mestruale, durante la gravidanza e durante la menopausa. Anche l'uso di farmaci ormonali (ad esempio i contraccettivi) influisce. Gli ormoni femminili influenzano significativamente l'elasticità delle pareti dei vasi sanguigni.
Malattie del sistema nervoso, frequenti stress, condizioni depressive. È noto che è il sistema nervoso che regola il tono venoso. Pertanto, qualsiasi patologie ad essa associata può influire sullo stato delle vene;
Processi infiammatori nel bacino. Spesso danno fastidio al pavimento femminile. Per loro, il livello di ormoni può essere significativamente disturbato.
Uno stile di vita sedentario. A causa della seduta a lungo termine al computer, ad esempio, le vene delle gambe vengono schiacciate, il deflusso di sangue è disturbato da loro. A causa della stagnazione del sangue, le pareti vascolari si estendono e si assottigliano. Ad oggi, anche le "vene varicose di computer" si distinguono, così spesso si è trovata.
Sovraccarico fisico. Anche l'attività fisica eccessiva non influisce su nulla di buono sulle navi. Sollevamento pesante, camminata costante aumenta il carico sui piedi e, di conseguenza, sulle vene.
Piedi piatti. In un modo o nell'altro, questa è una deformazione del piede e porta anche un certo effetto sulle navi degli arti inferiori.
Costituzione. Le persone aperte e soprattutto con un'elevata crescita sono molto inclini alle vene varicose in futuro.
Indossare tacchi alti, è pericoloso per le donne, poiché quando si cammina su tacchi alti e non particolarmente comodi, il carico sugli arti inferiori migliora enormemente.
Manifestazioni cliniche di vene varicose
I sintomi della malattia appaiono gradualmente, ma progrediscono costantemente, specialmente in assenza di un trattamento adeguato. Tutto inizia con l'aspetto di piccole reti vascolari e stelle sulle gambe, la telangectasia così chiamata. Non causano molto disagio, ma già con queste manifestazioni è necessario cercare una consultazione di un medico.
In futuro, il gonfiore delle gambe che appaiono dopo una camminata prolungata e molto spesso la sera inizia a disturbare. Al mattino passano da soli. Questo è il primo segnale che la funzione delle vene profonde che restituiscono il sangue al cuore è compromessa.
Nel tempo, i pazienti iniziano a lamentarsi delle convulsioni nelle gambe, del loro intorpidimento, in particolare di notte e al mattino. Se il trattamento non è stato avviato in queste fasi, i noduli venosi appariranno sulla pelle, le vene saranno visibili, bluastre o persino più vicine al colore cremisi, saranno dolorose per la palpazione. La pelle agli arti inferiori inizierà a cambiare gradualmente. Diventerà denso al tatto, asciutto, inizierà a staccarsi e scurire. Quando si cammina, i muscoli gravi saranno disturbati.
Nei luoghi dell'apparizione di nodi venosi, si avvertirà un forte prurito. Possono anche verificarsi contrazioni involontarie dei muscoli del vitello di notte.
Diagnosi e complicanze delle vene varicose

La diagnosi della malattia è necessaria il più presto possibile. Ma tutto dipende dal paziente per andare in ospedale.
Nella diagnosi, si basano su lamentele, manifestazioni esterne sulle gambe, lo stile di vita del paziente, le sue cattive abitudini, il fisico, la presenza di vene varicose in genitori, fratelli, sorelle.
Per confermare la diagnosi, vengono prescritti ulteriori metodi di esame strumentale.
Tali metodi sono:
- Esame ecografico delle vene (ultrasuoni) - È anche noto come dopplerografia delle vene degli arti inferiori. Ti consente di valutare la struttura delle vene, la loro capacità di fondo, velocità e direzione del flusso sanguigno, la presenza di formazioni trombotiche, l'espansione dei vasi sanguigni, la presenza di eventuali tumori.
- Venografia a contrasto, o flebografia: viene eseguita introducendo una questione di contrasto nelle navi. La sua distribuzione mostra la pervietà delle vene, la condizione delle pareti, la presenza di formazioni volumetriche nelle lacune vascolari.
Un'ecografia è considerata più preferibile, poiché si tratta di un metodo di ricerca non invasivo.
In assenza di un trattamento adeguato, le vene varicose possono trasformarsi in una serie di complicanze.
Questi includono:
- tromboflebitis - infiammazione di vene espanse e deformate;
- sanguinamento a causa della rottura di pareti vascolari diluite;
- Un cambiamento nelle proprietà reologiche del sangue, che porta alla formazione di coaguli di sangue, questo, a sua volta, può portare a tromboembolia dell'arteria polmonare, infarto miocardico e ictus;
- Pigmentazione della pelle eccessiva.
Ulcere trofili: possono apparire dalla minima ferita o danno alla pelle a causa di un deflusso di sangue costantemente compromesso. Di conseguenza, le ulcere non guariscono per molto tempo, fanno male terribilmente e hanno un odore in modo spiacevole.
Tutto ciò peggiora in modo significativo la qualità della vita dei pazienti e può persino renderli disabili.
Metodi di base per il trattamento delle vene varicose

Sfortunatamente, le vene varicose sono una malattia cronica e non ci sono metodi per curarla completamente. Tuttavia, la medicina ha trovato fondi per prevenire almeno la progressione della malattia.
Il trattamento dipende direttamente dallo stadio delle vene varicose. Se si tratta solo di manifestazioni iniziali, allora puoi fare senza interventi chirurgici, cioè solo metodi conservativi.
Farmaci: questo include il tono dei farmaci (venotonici), i farmaci anti -impoveriti per prevenire coaguli di sangue, farmaci anti -infiammatori non sterici (antidolorifici), angioprotettori e tutti i tipi di creme, unguenti e gel per la pelle delle gambe.
Metodi di compressione: forniscono l'uso di calze a compressione, imponendo medicazioni da bende elastiche per mantenere il tono.
Un massaggio pneumatico è un massaggio speciale che viene eseguito usando un massaggiatore pneumatico. Questo è molto efficace, in quanto migliora la circolazione sanguigna, la nutrizione dei tessuti e migliora il tono dei vasi sanguigni.
La scleroterapia è già un metodo estremo. Viene eseguito senza manipolazioni operative. Per la sclerosi, cioè sovvenzionando il vaso, viene iniettata una sostanza speciale, che interrompe il flusso sanguigno nel vaso, a causa del quale viene atrofizzato nel tempo, non funziona e scompare. Tuttavia, possono essere necessarie diverse sessioni di scleroterapia per raggiungere l'effetto desiderato.
La coagulazione laser intravascolare è già un metodo di trattamento invasivo. Allo stesso tempo, con l'aiuto di un laser, i chirurghi coagulano le vene danneggiate sotto l'anestesia locale.
Le sanguisughe sono un metodo leggermente obsoleto, ma comunque efficace. Appartiene alla medicina popolare. Quando si applica le sanguisughe, mordere la pelle e, quando si succhia, viene rilasciato nella sostanza del sangue chiamata girudina. Diluisce il sangue e non consente i coaguli di sangue.
Dieta - Nella dieta dei pazienti che soffrono di vene varicose, dovrebbe esserci un gran numero di verdure e frutta in qualsiasi forma, frutti di mare, legumi, noci, varietà a basso contenuto di grassi di carne e prodotti lattiero -caseari.
Tra i metodi di trattamento non tradizionali, vengono somministrati comprimenti da aceto di mele, sapone e patate, lozioni e bagni di soda e l'uso della tintura del ginseng.
Le basi della prevenzione varicosa

Molte persone si chiedono se è possibile curare finalmente le vene varicose? La risposta non lo è. Tuttavia, è possibile osservare alcune misure preventive al fine di prevenire il verificarsi della malattia.
In particolare, questo è uno stile di vita attivo, sbarazzarsi di chili extra, ginnastica costante per gli arti inferiori, l'uso della biancheria da compressione.
Se è già apparsa la malattia, deve essere evitato l'uso di contraccettivi ormonali (contengono ormoni femminili che possono aggravare il decorso della malattia).
Inoltre, dovrebbe essere evitato:
- L'uso di scarpe con i tacchi, poiché ciò aumenta il carico sui piedi.
- Aumento del peso corporeo e, ancora di più, obesità.
- La presenza nella dieta di grasso, acuto, fritto, affumicato e salato.
- Sollevamento pesante.
- A lungo in un bagno caldo.
- Visitando un bagno e sauna.
- Abuso di alcol, fumo.
- Auto -mediazione senza consultare un medico.
Inoltre, coloro che devono essere in posizione seduta o in piedi per molto tempo dovrebbero tenerne conto:
- Durante un lungo soggiorno sulle gambe, non farà male arrampicarti ai calzini e cadere ai talloni, spostarsi al piede e spostare vigorosamente le dita per disperdere il sangue accumulato;
- Con un lavoro prolungato in ufficio di fronte al computer, puoi periodicamente mettere le gambe sul tavolo, in modo che il sangue scorresse meglio dalle gambe;
- Puoi acquistare un supporto per coltello speciale su cui sarà molto comodo fare qualsiasi ginnastica;
- È molto utile sollevare e abbassare periodicamente le dita, questo tono dei muscoli del polpaccio e attiva il flusso sanguigno nelle vene.
Assicurati di alzati ogni ora, vai in giro per diversi minuti e fai una piccola carica.